Cos'è ritorno di fiamma?

Ritorno di Fiamma (Backdraft)

Il ritorno di fiamma, noto anche come backdraft, è un fenomeno pericoloso che si verifica negli incendi, specialmente in ambienti chiusi. Si verifica quando un incendio consuma una grande quantità di ossigeno all'interno di un ambiente chiuso e surriscaldato, creando un'atmosfera ricca di gas infiammabili e poco ossigeno.

Come si verifica:

  1. Accumulo di fumo e gas: L'incendio consuma l'ossigeno e produce fumo denso, gas incombusti e particelle di fuliggine. La temperatura all'interno dell'ambiente aumenta drasticamente.
  2. Carenza di ossigeno: La mancanza di ossigeno non permette la combustione completa. I gas prodotti sono estremamente caldi e infiammabili, ma non possono bruciare a causa della mancanza di ossigeno.
  3. Ingresso improvviso di ossigeno: Quando viene fornito ossigeno improvvisamente (ad esempio, aprendo una porta o una finestra), i gas infiammabili si mescolano con l'ossigeno e, a causa dell'alta temperatura, esplodono violentemente.

Segnali di pericolo:

  • Fumo denso, giallo-grigiastro che fuoriesce da crepe o fessure.
  • Finestre sporche di fuliggine e senza fiamma visibile.
  • Porte e finestre calde al tatto.
  • Rumore di risucchio o sibilo.
  • Fumo pulsante che esce con una certa periodicità.

Pericolosità:

Il ritorno di fiamma è estremamente pericoloso per i pompieri e altre persone presenti nelle vicinanze. L'esplosione può causare:

  • Ondata di calore intensa.
  • Ondata di pressione distruttiva.
  • Proiezione di detriti e macerie.
  • Ustioni gravi o morte.

Come prevenirlo e gestirlo:

  • Ventilazione: La ventilazione controllata è fondamentale per ridurre il rischio di ritorno di fiamma. I pompieri devono valutare attentamente la situazione e utilizzare tecniche di ventilazione tattica per introdurre gradualmente ossigeno e permettere ai gas di fuoriuscire in modo controllato.
  • Raffreddamento: Raffreddare i gas infiammabili con acqua prima di aprire varchi può ridurre la probabilità di un'esplosione.
  • Valutazione: È cruciale valutare attentamente la situazione prima di entrare in un edificio in fiamme, cercando i segnali di un possibile ritorno di fiamma.

In sintesi, il ritorno di fiamma è un'esplosione che si verifica quando l'ossigeno entra in un ambiente saturo di gas infiammabili surriscaldati prodotti da un incendio con scarsa ossigenazione. Comprendere i suoi meccanismi e i suoi segnali premonitori è fondamentale per la sicurezza di chi interviene negli incendi.